Il girone di andata si conclude a reti bianche: 0-0 tra Sestri Levante e Arezzo

La 19esima giornata di campionato va in scena al Silvio Piola di Vercelli, ancora a porte chiuse, e vede l’Unione sfidare l’Arezzo, reduce dalla vittoria per 2-0 contro il Perugia. Torna dopo circa 2 mesi di assenza il capitano Massimiliano Pane. Il primo squillo della gara arriva al 9′ con una bella conclusione dalla distanza di Pattarello disinnescata da Anacoura. Qualche minuto dopo ci prova anche Guccione ma il suo tiro al volo sorvola la porta del Sestri. Ci riprova Guccione con un altro tentativo di prima intenzione non potentissimo, ma è attento Anacoura a toglierlo dallo specchio della porta. Al 27′ prima conclusione verso la porta toscana, il tiro di Sandri non impensierisce però Trombini. Il primo tempo termina senza ulteriori sussulti. Al 55′ il Sestri Levante rimane in 10 uomini per un presunto fallo di reazione di Forte, trattenuto da Settembrini, doppio giallo per il nostro capocannoniere. Nemmeno due minuti dopo, però, si ristabilisce la parità numerica in campo: Eklu sbraccia e colpisce al volto Margiotta, doppio giallo anche per lui e partita che riprende in 10 contro 10 per l’ultima mezz’ora. Partita che sembra scivolare via senza troppe emozioni, da segnalare la conclusione di Candiano al 69′ deviata, sui quali sviluppi del corner conseguito Margiotta non riesce ad arrivare a ribadire in rete la deviazione aerea di Parlanti. Buona anche la serpentina di Gala che ne salta due e conclude sul primo palo, attento però Trombini. All’89’ servono i riflessi di Anacoura a respingere l’ultimo attacco aretino. Termina così 0-0 tra Sestri Levante e Arezzo, incontro piuttosto equilibrato, che porta un punto che tiene il Sestri Levante a -1 dalla zona salvezza. Il prossimo incontro sarà domenica 7 gennaio alle 18:30 contro il Pontedera.
Serie C Now: date e orari fino alla 28esima giornata

In seguito al comunicato 118/DIV della Lega Pro, si comunicano gli orari e le date degli incontri dalla 2a alla 9a giornata del girone di ritorno. 21esima Giornata: Lucchese – Sestri Levante, domenica 14 gennaio alle 20:45 22esima giornata: Sestri Levante – Virtus Entella, domenica 21 gennaio alle 20:45 23esima giornata: Pescara – Sestri Levante, sabato 27 gennaio alle 18:30 24esima giornata: Torres – Sestri Levante, domenica 4 febbraio alle 14:00 25esima giornata: Sestri Levante – Perugia, venerdì 9 febbraio alle 20:45 26esima giornata: Juventus Next Gen – Sestri Levante, mercoledì 14 febbraio alle 18:30 27esima giornata: Sestri Levante – Cesena, lunedì 19 febbraio alle 20:45 28esima giornata: Carrarese – Sestri Levante, domenica 25 febbraio alle 20:45
Via alla vendita delle maglie ufficiali

La società U.S. Sestri Levante 1919 comunica che da venerdì 22 dicembre, presso il bar dello Stadio G. Sivori, dalle ore 17 alle ore 19, saranno acquistabili le maglie da gioco 2023-24. Sarà possibile, inoltre, personalizzare la propria divisa con nome e numero. Vi aspettiamo!
Pareggio rocambolesco a Pesaro, tra la Vis e l’Unione finisce 2-2

Il Sestri Levante si presenta allo stadio Tonino Benelli di Pesaro forte del 3-2 in rimonta contro l’Ancona, torna titolare Podda, Grosso affianca Oliana nella coppia difensiva. L’approccio alla gara dei Corsari è buono, con diversi spunti offensivi e una discreta intensità del ritmo di gioco. Al 20′ Oliana subisce un colpo alla testa che gli procura una ferita alla nuca. Il gioco verrà interrotto per diversi minuti per consentire al nostro numero 5 le cure necessarie. Oliana, che però non sarà in grado di riprendere la partita, al suo posto dentro Matteucci. Sestri che sembra accusare il colpo e appare più timido dopo l’uscita del suo capitano e difatti, pochi minuti dopo, arriva il vantaggio della Vis Pesaro dopo un’azione confusa: pallone teso in mezzo che Karlsson appoggia in rete. Una volta sotto nel punteggio, l’Unione torna a giocare più libera, prima la conclusione da fuori di Forte, poi l’azione del gol del pareggio di Sandri al 40′ ne sono la dimostrazione: Parlanti serve la sovrapposizione di Furno che mette un ottimo cross basso a rimorchio, velo di Forte, la lascia scorrere Margiotta che fa perdere il tempo dell’intervento al difensore avversario, servito in area Sandri che col mancino incrocia e trova la sua seconda rete stagionale. Dopo 8 minuti di recupero termina il primo tempo sul punteggio di 1-1. Nel secondo tempo sono diverse le occasioni non concretizzate da entrambe le formazioni, per i Corsari c’è rammarico soprattutto per la cavalcata di Podda che una volta in area non trova il compagno giusto da servire e per l’occasione capitata a Forte che supera il portiere ma che viene rinviata a un metro dalla linea di porta dal difensore marchigiano. Al 90′, però, buco nella difesa corsara, lo vede dalla linea di metàcampo il giocatore della Vis Pesaro che serve l’inserimento di Karlsson che col mancino trafigge Anacoura e porta in vantaggio la squadra di casa. Entra Gala per dare una spinta offensiva maggiore nel disperato tentativo di trovare il pareggio e proprio lui con un bellissimo lancio dalla parte opposta del campo trova Parlanti in area che al 92′ segna il gol del clamoroso 2-2, primo gol in campionato per il numero 77 che in quel momento era anche il capitano dopo l’uscita di Oliana. Un pareggio che per come arriva dà morale e che muove anche la classifica con il Sestri che al momento si trova in 16esima posizione, un punto dietro la salvezza matematica occupata proprio dalla Vis Pesaro.
Comunicato Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità

La Lega Pro al fianco delle persone con disabilità La Lega Pro e le 60 società che partecipano al campionato Serie C NOW 2023/24 celebrano, insieme alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, proclamata dall’ONU nel 1992 con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inclusione e il rispetto dei diritti delle persone disabili. La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, fondata nel 2019, ha come obiettivo fondante lo sviluppo e la diffusione della pratica calcistica per le persone disabili e organizza una Competizione di calcio a 7 che attualmente vede la partecipazione di 180 squadre di 16 diverse Regioni e di oltre 2600 atlete ed atleti. Non a caso, lo slogan del torneo è “Il Calcio è di tutti!”. In occasione delle partite della 16a giornata, previste nel prossimo weekend, verranno svolte negli stadi della Serie C NOW delle attività appositamente organizzate per l’evento. Sui maxischermi sarà proiettata una clip realizzata dalla DCPS, gli speaker leggeranno un messaggio dedicato e, dove possibile, sui campi da gioco sfileranno delegazioni composte da atleti appartenenti a club DCPS della zona, in alcuni casi direttamente affiliati alle squadre che poi saranno protagoniste della partita. Il Presidente DCPS, Franco Carraro: “La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale è lieta di sottolineare, insieme alla Lega Pro, l’importanza della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità, un’occasione fondamentale per diffondere il messaggio che, giorno dopo giorno, si propone di trasmettere la nostra Divisione: il calcio è di tutti e deve essere aperto a tutti, superando ogni pregiudizio e ogni barriera”. “Sarà una giornata di festa, la 16a, per la Serie C NOW – dice il presidente della Lega Pro, Matteo Marani – perché grazie ai ragazzi della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale ci ricorderemo di quanto sia importante la responsabilità sociale, e di quanto possiamo fare insieme ai nostri club. C’è tanto da imparare da loro: la sana passione, l’allegria, la voglia di giocare solo per divertirsi. La Serie C NOW sarà in prima fila per confermare il diritto di fare calcio ad ogni soggetto che lo ama, portando con fierezza un messaggio di fair play e di inclusione sportiva e sociale. Sarà un’occasione per ricordare a tutti i presenti l’importanza dell’abbattimento di ogni barriera, ideale e materiale, e di come la condivisione e la solidarietà si sposino perfettamente con la natura dello sport in generale e del calcio in particolare.
Comunicato ufficiale

L’Unione Sportiva Sestri Levante 1919 comunica che Mattia Rossetti, portiere dell’Under 17 del Novara Calcio 1908 , sta bene. L’estremo difensore azzurro, nel corso della gara di domenica scorsa tra i pari età di Sestri Levante e Novara disputata al Sivori, è stato lo sfortunato protagonista di uno scontro di gioco con un giocatore rossoblu. Nel cadere a terra, infatti, il numero uno del Novara ha sbattuto la testa. Sempre cosciente, Rossetti è stato trasportato all’ospedale di Lavagna dove è tuttora ricoverato. “Oggi Mattia farà una tac e successivamente una visita oculistica in quanto ha riportato un trauma facciale oltre ad un versamento a livello del sopracciglio in entrambi i lati – racconta la madre, costantemente contattata dal nostro club – ha male al collo per la forte botta ma a livello di cranio e colonna vertebrale non ci sono fortunatamente danni”. L’intera dirigenza dell’Unione e i suoi tesserati augurano una pronta guarigione a Mattia, con la speranza di rivederlo al più presto tra i pali.
Il Sestri cade a Gubbio, finisce 5-2 per i padroni di casa

A soli 3 giorni dalla sfida contro il Rimini, il Sestri Levante è impegnato nell’insidiosa trasferta di Gubbio che si ritrova in zona playoff. Ancora assenti Pane e Oliana, torna dal 1′ Regini in coppia con Grosso al centro della difesa. Con Candiano squalificato, sulla trequarti spazio a Gala. Primo quarto d’ora di studio per le due squadre, fino al 18′ quando Udoh serve Spina in area di rigore che si gira e conclude a rete, è abile Di Massimo a trovare la deviazione in porta da due passi e portare in vantaggio gli umbri. 1-0 al 18′. Sempre Spina ci riproverà al 25′ ma il suo tiro non impensierisce Anacoura. Al 28′ Furno va sul fondo e serve in mezzo Forte che cerca la porta, pallone respinto più volte fino a quando non arriva sui piedi di Troiano che trova l’angolo giusto e segna il gol del pareggio. Primo gol in stagione per il numero 6 e 1-1 alla mezz’ora. Partita combattuta, non ci sono molte occasioni da rete e primo tempo che termina sul risultato, giusto, di 1-1. Al 55′ Spina scambia al limite con Di Massimo, tiro verso la porta deviato fortuitamente da Regini e Anacoura spiazzato. 2-1. E’ pronta la reazione del Sestri che un minuto dopo va vicinissimo al pareggio: Gala serve Forte a un passo dal portiere che intuisce la direzione del tiro del nostro numero 7 e salva clamorosamente il risultato. Episodio che cambia la partita perché sul capovolgimento di fronte il Gubbio si porta sul 3-1 con un altro gol di Spina che trafigge Anacoura col mancino. Sestri che continua a crederci, però, quando al 62′ Forte accorcia le distanze con uno scavetto a superare il portiere. Ottimo il lancio di Sandri che lo manda in porta. Quinto gol in campionato per il numero 7. Gubbio che chiude definitivamente i giochi al 70′ con Pirrello che dopo un’altra azione confusa supera Anacoura e infila in rete. Come in occasione dei gol del 2 e 3-1, il Gubbio ne fa un altro subito dopo. Segna la rete del definitivo 5-2 Udoh che solo in area piccola si gira e buca il portiere corsaro. Sconfitta dal passivo pesante quella subita a Gubbio, frutto probabilmente delle assenze e della stanchezza accumulata ultimamente. Pesano gli episodi che non sono girati a nostro favore. Ora ci sarà spazio per riposare e preparare la prossima sfida contro l’Olbia con l’intera settimana a disposizione.
Beffa nel finale: il Rimini vince 1-0 al 90′

Allo stadio Silvio Piola di Vercelli va in scena il recupero dell’11a giornata, rinviata causa allerta meteo il 30 Ottobre, contro il Rimini. L’Unione si trova di fronte a una squadra in salute, reduce da diversi risultati utili consecutivi da quando in panchina è seduto il subentrato Troise. Corsari che scendono in campo senza la difesa titolare: sono infatti fuori Pane, Regini e Oliana per infortunio. Al loro posto spazio per Grosso e per il debutto dal 1′ di Nenci. Partono bene i Corsari, che appaiono in controllo della partita e per cercare la via del gol si affidano ai centravanti Forte e Margiotta. Ci provano entrambi con due tiri da fuori, alto il primo, di poco a lato il secondo. Al 37′ ci prova uno dei tanti ex della partita: Parlanti punta l’uomo sul lato corto dell’area poi appoggia a rimorchio per Sandri che calcia benissimo sul secondo palo, pallone che sorvola di pochissimo la traversa. A fine primo tempo occasione anche per il Rimini, tentativo di Morra con una girata che non impensierisce Anacoura. Anacoura che si deve impegnare, invece, a inizio secondo tempo per sventare il tiro da fuori di Lamesta: bella parata a mano aperta. Serve il miglior Anacoura anche al 70′ sulla conclusione ravvicinata a botta sicura di Morra che il nostro numero 1 respinge con un intervento clamoroso. Il Sestri trova il vantaggio con un’ottima girata di testa di Parlanti su ottimo cross di Podda, ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Restano molti dubbi sulla posizione irregolare del numero 77. Parlanti non si arrende e ci riprova al 78′ con una botta da fuori che fa la barba al palo. Al 90′ arriva la beffa: pallone conteso a metà campo, ha la meglio il giocatore romagnolo che serve l’inserimento di Ubaldi al limite dell’area che incrocia il destro e trova l’angolino. Termina così, dopo 5 minuti di recupero, la sfida tra Sestri Levante e Rimini. Termina con una sconfitta che lascia l’amaro in bocca, sia per il gol subito nel finale, che per il gol annullato a Parlanti che avrebbe incanalato la partita su un binario diverso. Opportunità per rifarsi rimandata a domenica 19 nella trasferta di Gubbio.
Info partita Sestri Levante – Rimini

Giovedì 16 novembre alle ore 18:00 si svolgerà il recupero della partita contro il Rimini, rinviata causa maltempo in data 30 ottobre, allo stadio Silvio Piola di Vercelli (VC). I tagliandi per la gara #SestriLevanteRimini si potranno acquistare presso i soliti punti vendita autorizzati, a partire dalla giornata di oggi fino a quella di giovedì 16 novembre.Tribuna laterale (si consiglia lato ovest): Intero €25, Ridotto €20 Alla tifoseria del Sestri Levante è stata riservata una porzione del settore Tribuna Laterale Ovest al prezzo di €12 Intero, €10 Ridotto. Si comunica che il giorno della gara la biglietteria dello stadio non sarà aperta. Pertanto, si consiglia di acquistare i tagliandi in prevendita, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Per coloro che si mettessero in viaggio, il parcheggio più vicino allo stadio è quello di piazza Cesare Battisti.
Un grande Sestri Levante ne segna 3 e batte la Fermana

E’ stato un avvicinamento alla partita piuttosto complicato quello che ha accompagnato i Corsari alla sfida di domenica 12 novembre. La decisione di giocare le prossime gare a Vercelli, arrivata a 48 ore dal fischio d’inizio della partita e gli acciacchi del reparto difensivo potevano essere delle incognite rilevanti per l’andamento della gara. Una gara dal peso specifico molto importante, dato che l’avversario era la Fermana, ultima in classifica a -2 dall’Unione. Invece, i Corsari, che vedono schierare dal primo minuto il debuttante Grosso e il rientrante Andreis, alla prima da titolare, appaiono sicuri e in controllo della gara sin dal primo minuto. Primo tentativo verso la porta di Riccardo Forte, al 6′, debole e comoda la parata del portiere avversario. Al 17′ è ottimo l’inserimento di Andreis in area, lo vede benissimo Candiano, il nostro numero 10 reclama un contatto ma l’arbitro concede solamente il calcio d’angolo. Ancora Andreis scappa sulla fascia, mette dentro un pallone solamente da spingere in porta per Forte, che però colpisce male il pallone. Al 26′ ci prova anche Margiotta con un piazzato all’angolino, respinge in angolo Furlanetto. Al 44′ viene servita la sovrapposizione di Furno che mette un pallone teso in area, ci arriva per primo Forte che conclude a rete e porta in vantaggio i Corsari all’intervallo. Al 53′ calcio d’angolo battuto corto, Andreis prova la conclusione da fuori area che viene però stoppata dal braccio di un difensore e l’arbitro concede il rigore. Dal dischetto va di nuovo Candiano, che angola bene alla sua sinistra, ma Furlanetto ci arriva e salva il risultato. Un minuto dopo ci prova anche Oliana dalla lunga distanza, traiettoria che viene deviata e che diventa pericolosa per Furlanetto costretto a ripararsi in calcio d’angolo. Allo scoccare del 71′ è Margiotta, con una splendida conclusione a giro che termina all’incrocio dei pali, a raddoppiare il risultato e portare i Corsari sul 2-0. Primo gol in rossoblù per il nostro numero 28. Partita in totale controllo dell’Unione, all’87’ arriva anche il gol del 3-0 con la doppietta di Forte, abile a sfruttare la respinta del palo colpito da Candiano da posizione defilata. Vittoria convincente e mai in discussione per i Corsari che salgono a 12 punti e si tolgono momentaneamente dalla zona playout in 15esima posizione. Positive le prestazioni di tutti coloro che sono scesi in campo. Menzione speciale per Grosso, che al debutto stagionale non fa rimpiangere l’assenza di Pane e Regini. Nel finale, complice l’infortunio alla spalla di Oliana, arriva anche il debutto di Nenci. Il prossimo appuntamento è per giovedì 16 Novembre alle ore 18:00 per il recupero della sfida contro il Rimini.